Cos’è l’erosione dentale?
Lo smalto dentale è lo strato superficiale che ricopre i denti proteggendo la parte più sensibile sottostante.
Lo smalto dei denti è composto dallo smalto minerale, la sostanza più dura del corpo umano. Nonostante sia resistente quasi quanto il diamante, lo smalto tende a consumarsi giorno per giorno.
Il processo di erosione dentale passa spesso inosservato e colpisce a qualunque età, rendendo i denti maggiormente vulnerabili.
Una volta che lo smalto dentale è stato danneggiato, nessuna cellula del corpo umano è in grado di rigenerarlo.
Cos’è l’erosione dentale?
Cosa causa l’erosione dello smalto dentale
Cibi e bevande influiscono sul naturale livello di pH all’interno della bocca e sono spesso causa di attacchi acidi ed erosione dentale.
Uno dei luoghi comuni da sfatare è legato all’idea che l’erosione acida sia causata soltanto da una dieta non equilibrata, ricca di zuccheri e grassi saturi.
Infatti, anche le diete che suggeriscono il consumo di cibi e bevande quali mele, succhi d’arancia, frullati, aceto o vino rosso portano al fenomeno dell’erosione acida.
Cosa causa l’erosione dello smalto dentale
Conseguenze dell’erosione dentale
-
INGIALLIMENTO
Quando lo smalto si assottiglia, i denti possono ingiallirsi perché la dentina sottostante è più esposta.
-
TRASPARENZA
Quando l'erosione dentale è allo stadio iniziale, non è raro che la superficie dei denti appaia sbiadita o la punta dei denti anteriori trasparente.
-
SENSIBILITÀ
In seguito alla perdita dello smalto, la dentina sottostante può essere esposta. Ciò può causare fitte acute, fastidio o dolore quando si consumano dolci, bevande o cibi caldi e freddi.
-
FRAGILITA
Negli stadi avanzati dell'erosione la superficie dentale presenta fessure microscopiche. Se l'erosione dentale raggiunge lo stadio avanzato, i bordi dei denti possono iniziare ad avere delle incrinature e a presentarsi irregolari.
Suggerimenti in caso di erosione dello smalto dentale
Per aumentare i benefici di REGENERATE Enamel Science™, è importante seguire i consigli degli esperti:
- Effettua regolarmente dei check-up dentali e consulta il dentista per qualunque dubbio.- Opta per uno spazzolino a setole morbide o elettrico, piuttosto che uno a setole dure, per non danneggiare lo smalto dei denti.
- Attendi circa 30 minuti prima di lavare i denti subito dopo aver consumato cibi o bevande acide.
- L’erosione acida è spesso legata all’esposizione agli acidi. Per aiutare a prevenire ulteriori danni, limita il consumo di bevande e cibi acidi o diminuisci il numero di snack fuori pasto, scegliendo un regime alimentare più regolare.
Risciacqua la bocca con un bicchiere d’acqua dopo aver consumato cibi e bevande acide per ristabilire il pH naturale della bocca e ridurre il rischio di erosione da acidi.
Suggerimenti in caso di erosione dello smalto dentale
REGIME
Il regime REGENERATE Enamel Science™ è facile da introdurre all’interno della tua routine di igiene quotidiana. Il Dentifricio Avanzato ed il Collutorio Mousse Avanzato possono essere utilizzati quotidianamente, mentre il Siero Avanzato di REGENERATE Enamel Science™ può essere introdotto come un rituale mensile. L’uso combinato del dentifricio e del siero possono rigenerare i minerali dello smalto fino all’82% in soli 3 giorni*.*Dimostrato da test in vitro sulla misurazione della durezza dello smalto dopo 3 giorni di uso combinato di Siero Avanzato e Dentifricio Avanzato.
REGIME
leggi di più
-
Cosa sono e come curare le carie ai denti?
-
Come avere denti bianchi e sani
-
Come curare una carie: tutto quello che c’è da sapere